Pubblicazioni
avv. Massimo Ragazzo
2023
Il conflitto tra pareri nelle autorizzazioni ambientali (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
2022
Le semplificazioni per il settore delle Fonti Rinnovabili (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
Un inquadramento sulle aziende agro-energetiche (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
Il TAR Puglia annulla il Regolamento CUP della Provincia di Foggia (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
Localizzazione degli impianti eolici, Pas e poteri dei Comuni (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
2021
Accelerazione e semplificazione per gli interventi nelle rinnovabili (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
Gli incentivi per l’autoconsumo e le comunità energetiche (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
D.L. Semplificazioni e nuovi limiti ai poteri di controllo del GSE (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
2020
Modifiche e semplificazioni per il procedimento amministrativo (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
Eolico e royalty, serve responsabilità da parte delle amministrazioni locali (QUOTIDIANO ENERGIA)
Incidenza del Covid-19 sulle fonti rinnovabili (PIANETA TERRA – A.N.E.V.)
2019
2018
L’annullamento della commutazione dei certificati verdi in tariffa – (ARTICOLO QUALENERGIA)
Impianti eolici e tutela del paesaggio in assenza di vincolo paesaggistico (PIANETA TERRA-A.N.E.V)
Il CdS precisa e delimita i poteri di controllo del Gse (PIANETA TERRA -A.N.E.V.)
Autorizzazione paesaggistica e rinnovabili (Qualenergia)
Eolico e territorio perché il TAR Napoli ha chiesto chiarimenti alla Regione Campania (Qualenergia)
2017
La legittimazione processuale attiva delle associazioni ambientaliste (PIANETA TERRA -ANEV)
La giurisdizione nelle controversie sulla localizzazione di un impianto eolico
Impianti eolici e tutela paesaggio in assenza di vincolo paesaggistico
Procedura abilitativa semplificata e tutela del terzi
P.A.S. e poteri di verifica ex post (Qualenergia)
2016
V.I.A. postuma al vaglio della CGUE (Qualenergia)
La nuova disciplina della conferenza di servizi
2015
La natura giuridica e la valenza di linee guida nazionali in materia di FER (PIANETA TERRA – ANEV)
L’autorizzazione paesaggistica in seno al procedimento unico e la portata dei dissensi qualificati
2011
Il D.Lgs. 282011 (Urbanistica e Appalti)
2010
Perequazione PRG di Roma (Urbanistica e Appalti)
2008
Avvalimento. Ancora limiti e precisazioni (Urbanistica e Appalti)
2007
Localizzazione impianti eolici (Urbanistica e Appalti)
Annullamento parziale e rinnovazione gara (Urbanistica e Appalti)
2006
Autotutela e risarcimento del danno (Urbanistica e Appalti)
Vincoli comunitari, discrezionalità e autotutela (Urbanistica e Appalti)
2005
Società di trasformazione urbana (Il Corriere del Merito)
Scelte di pianificazione urbanistica e motivazione (Urbanistica e Appalti)
Cambio destinazione uso e contributi opere di urbanizzazione (Urbanistica e Appalti)
2004
Opere a scomputo oneri di urbanizzazione (Urbanistica e Appalti)