Con l’approvazione delle disposizioni integrative del D.Lgs. n. 112/2017 sull’Impresa Sociale, avvenuta il 17/07/2018, sono stati introdotti interventi correttivi in materia fiscale e finanziaria.

È stata prevista la non imponibilità delle somme direttamente reinvestite nelle attività di interesse generale o destinate a riserva di eventuali perdite e di quelle destinate al versamento dei contributi per lo svolgimento dell’attività ispettiva, escludendo le agevolazioni per tutti gli utili e gli avanzi di gestione diversamente impiegati. Al contempo è stabilita la detassazione di qualsiasi distribuzione di utili ai soci, anche nel caso in cui ciò avvenga a fronte di un aumento gratuito del capitale nei limiti delle variazioni ISTAT.

Per quanto riguarda la disciplina degli investimenti del capitale delle Imprese Sociali la disciplina a queste relativa è stata allineata a quella prevista per le start up innovative (art. 25, D.Lgs. n. 179/2012) già approvata dalla Commissione Europea. Ciò permetterà di premiare i risparmiatori che sceglieranno di investire in titoli di solidarietà e nel social lending finanziando le Imprese Sociali.