Le fabbricerie di cui all’art. 72 della legge n. 222/1985 (Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi) sono enti costituiti da un patrimonio, gestito da un consiglio di amministrazione di composizione mista (ecclesiastici e laici), finalizzato alla manutenzione e conservazione di un edificio di culto di particolare rilievo.
Sono entrate in vigore ieri, 1 marzo 2022, le modifiche al Codice del Terzo Settore (d.lgs. n. 117/2017) e al decreto sull’Impresa Sociale (d.lgs. n. 112/2017), apportate dalla legge n. 15/2022 di conversione del DL 228/2021 (milleproroghe), che equiparano le fabbricerie agli enti religiosi civilmente riconosciuti al fine della costituzione del cosiddetto Ramo ETS / Ramo IS.